L’organigramma e il funzionigramma consentono di descrivere l’organizzazione complessiva del nostro Liceo e di rappresentare una mappa delle competenze e delle responsabilità dei soggetti e delle specifiche funzioni.
Il funzionigramma costituisce, nello specifico, la mappa delle interazioni volte a definire il processo di governo del nostro Liceo con l’identificazione delle deleghe specifiche per una governance partecipata.
Il funzionigramma include le risorse professionali assegnate all’Istituto scolastico con i relativi incarichi e risponde alla mappa/ matrice CHI – FA COSA – IN RELAZIONE A CHI.
STAFF DEL D.S.
|
COMPITI
|
COLLABORATORI DEL D.S.
Prof.ssa E. PALMISANO
Prof. L. LA MARCA
|
- Collaborare nella predisposizione dell’organico;
- Gestire colloqui (con il supporto della prof.ssa L. Lupo);
- Collaborare con il D.S. nel coordinamento dell’attività didattica quotidiana, vigilando sul rispetto degli orari, sulla presenza in aula di docenti e alunni e sull’ordinato svolgimento dell’attività stessa;
- Accogliere le istanze di svolgimento delle assemblee di classe e di istituto;
- Curare la distribuzione dei documenti necessari all’organizzazione scolastica; fornire ai docenti documentazione e materiale vario inerente la gestione interna dell’Istituto;
- Coordinare le attività del plesso dell’Istituto con particolare riguardo alle comunicazioni interne ed agli incontri con enti esterni in collaborazione col responsabile di plesso;
- Verificare le presenze dei docenti alle attività collegiali programmate;
- Verificare il rispetto del Regolamento d’Istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc.);
- Predisporre, in collaborazione con il Dirigente scolastico, le presentazioni in Power Point per le riunioni collegiali;
- Verbalizzare i Collegi dei Docenti;
- Organizzare e coordinare i calendari per la realizzazione delle attività integrative e di approfondimento, previste dal P.T.O.F.: organizzare e coordinare i calendari per i corsi di recupero estivi;
- Organizzare e coordinare, in collaborazione con il Dirigente Scolastico, gli incontri degli OO.CC.: convocazioni consigli di classe, convocazione dipartimenti, convocazione C.d.C.;
- Organizzare e coordinare le elezioni dei rappresentanti degli OO.CC.;
- Raccogliere e controllare tutto il materiale didattico (programmazioni, programmi, relazioni, verbali, ….);
- Analizzare statisticamente i risultati degli scrutini intermedi e finali;
- Gestire informaticamente gli scrutini;
- Curare, in collaborazione con il Dirigente scolastico, i rapporti con le famiglie;
- Mantenere rapporti con professionisti ed enti locali esterni per l’organizzazione di conferenze, incontri e giornate di formazione per gli allievi, proponendo anche al Dirigente scolastico il relativo calendario degli impegni;
- Somministrare un questionario a studenti, genitori, docenti nel mese di febbraio;
- Individuare le strategie per la riduzione del numero di assenze e di entrate alla seconda ora degli studenti;
- Raccogliere la documentazione relativa alle competenze del personale docente;
- Curare il piano triennale della Formazione dei Docenti;
- Predisporre una pianificazione dei laboratori e delle aule per le attività pomeridiane (alunni/docenti);
- Assicurare la presenza dei docenti in classe con tempestive sostituzioni in caso di assenza;
- Creare un funzionigramma con precisi attribuzione di incarichi;
- Migliorare la comunicazione verso i genitori e verso il territorio;
- Avviare processi di miglioramento per una maggiore divulgazione e diffusione delle attività di comunicazione interna ed esterna attraverso la pubblicazione su bacheca dell’istituto.
|
DOCENTE DI SUPPORTO AL D.S.
Prof.ssa L. FRATI
|
-
Elaborazione PTOF aa.ss 2020/2023 entro i tempi prestabiliti;
-
Predisporre Progetti Europei, MIUR e regionali;
-
Elaborare i documenti strategici: RAV, PDM e Rendicontazione sociale;
-
Curare il piano triennale della Formazione dei Docenti di istituto;
-
Supportare il Team Digitale per il concreto avvio della DDI;
-
Avviare processi di miglioramento per una maggiore divulgazione e diffusione delle attività di comunicazione interna ed esterna attraverso la pubblicazione su bacheca dell’istituto o sui Repository;
-
Analizzare e riflettere sui quadri di riferimento (QDR);
-
Monitorare l’avanzamento dei progetti PON approvati;
-
Coordinare i Dipartimenti per aggiornamento curricoli disciplinari in riferimento alla DDI e all’Ed. civica
-
Coordinare i docenti di ampliamento dell’offerta formativa quali riferimenti delle diverse aree di ed. Civica
-
Rielaborare il modello di programmazione educativa di classe
|
|
|
RESPONSABILI DEL PLESSO
|
COMPITI
|
Prof.ssa E. GIGLI
Prof.ssa C. DI GIORGIO
|
- Accertarsi del rispetto dei diversi obblighi di servizio sia da parte del personale docente sia da parte del personale collaboratore scolastico;
- Predisporre le sostituzioni dei docenti assenti;
- Accertarsi del rispetto delle norme fissato nel Regolamento di Istituto da parte delle diverse componenti della scuola in occasione di ricevimenti, assemblee e riunioni di OOCC;
- Organizzare la ricezione e la di comunicazioni interne e circolari, nonché della loro raccolta e conservazione;
- Rapporti e comunicazioni con la Segreteria e la Direzione in ordine a problematiche di tipo generale relative al plesso di servizio;
- Raccogliere e trasmettere i dati relativi alla rilevazione del personale che partecipa a scioperi o ad assemblee sindacali;
- Esporre in luogo visibile, nei pressi dell’ingresso della scuola, avvisi e comunicazioni per i genitori e per gli alunni.
|
FUNZIONI STRUMENTALI
|
COMPITI
|
AREA INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI
Proff. K. DE CAROLIS e D. BORDASCO
|
- Sostegno studenti, concorsi e iniziative culturali ed extracurricolari.
|
AREA INTERVENTI E SERVIZI PER STUDENTI
Prof.ssa G. MARINELLI
|
- Organizzazione viaggi e visite guidate;
- Organizzazione attività teatrali ed uscite didattiche.
|
AREA REALIZZAZIONE INTERVENTI CON ISTITUTI SECONDARIA PRIMO GRADO
Prof.sse M. C. DI GIORGIO e D. D’ARDES
|
- Organizzare la continuità in entrata.
|
AREA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ED ORIENTAMENTO IN USCITA
Prof.sse R. Basso e A. Petrini
|
- Predisporre il piano delle attività di Alternanza Scuola- Lavoro;
- Predisporre il piano economico dell’ASL;
- Predisporre le convenzioni con le Aziende Predisporre il materiale relativo all’ASL;
- Curare i rapporti con alunni e famiglie relativamente all’ASL;
- Esporre in luogo visibile, nei pressi dell’ingresso della scuola, avvisi e comunicazioni per i docenti, i genitori e gli alunni;
- Progettare percorsi di ASL condivisi con studenti, docenti del C.d.C. e strutture ospitanti;
- Integrare il percorso di ASL con l’azione formativa del consiglio di classe;
- Rivalutare le finalità dell’ASL dal punto di vista formativo e orientativo;
- Affidare al tutor funzioni di interfaccia tra azienda, alunni, genitori e C.d.C.;
- Predisporre questionari di valutazione per studenti, docenti del C.d.C. e tutor;
- Curare implementazione PON ASL in Italia;
- Predisporre modelli di certificazione;
- Orientamento in uscita.
|
DOCENTE/GRUPPO DI LAVORO
|
COMPITI
|
SITO WEB
Prof. A. DEMBECH
|
- Revisione e aggiornamento del sito WEB dell’Istituto.
|
REFERENTE CYBERBULLISMO
Prof.ssa K. DE CAROLIS
|
- Coordinare le iniziative di prevenzione e contrasto del cyberbullismo;
- Informare gli insegnanti della eventuale presenza di casi di bullismo e di cyberbullismo;
- Convocare gli interessati per adottare misure di assistenza alla vittima e sanzioni e percorsi rieducativi per l’autore;
- Accogliere i genitori informandoli sulle azioni che la scuola può mettere in atto;
- Collaborare a monitorare il percorso formativo dell’alunno;
- Collaborare nel curare il passaggio di informazioni tra i diversi gradi di scuola;
- Mettere a disposizione la normativa esistente e i materiali di approfondimento;
- Promuovere e pubblicizzare iniziative di formazione;
- Supportare i docenti nella realizzazione di eventuali percorsi didattici personalizzati;
- Attivare momenti di riflessione e progettazione su modalità di accoglienza, approccio alla storia personale, su come parlare di bullismo e di cyberbullismo in classe e come affrontare le situazioni di difficoltà.
|
GRUPPO LAVORO INCLUSIONE
Prof.ss
G. MARINELLI
|
- Sensibilizzazione culturale alla politica dell’inclusione ed avvio di una metodologia inclusiva per tutti gli alunni non solo quelli certificati o BES;
- Promuovere le iniziative relative alla sensibilizzazione per l’integrazione/inclusione scolastica degli alunni, proposte dal dipartimento degli insegnanti di sostegno;
- Intervenire non solo sugli aspetti di tipo tecnico operativo, ma promuovere lo sviluppo delle competenze dei colleghi docenti;
- Convocare e presiedere le riunioni del gruppo H, nel caso di delega del Dirigente Scolastico;
- Collaborare con il dirigente scolastico e il GLH d’Istituto per l’assegnazione degli alunni alle classi di riferimento e delle relative ore di sostegno;
- Organizzare e programmare gli incontri tra Aziende Sanitarie, scuola e famiglia;
- Partecipare agli incontri di verifica iniziale, intermedia e finale, dei progetti relativi agli alunni, con gli operatori sanitari;
- Definire il calendario delle attività del gruppo H e di quelle di competenza dei Consigli di Classe che riguardano gli alunni in situazione di disabilità;
- Coordinare il gruppo degli insegnanti di sostegno, raccogliendo i documenti da loro prodotti nel corso dell’anno scolastico e le buone pratiche da essi sperimentate;
- Gestire i fascicoli personali degli alunni disabili;
- Gestire il passaggio di informazioni relative agli alunni tra le scuole, con i servizi territoriali dell’Area Fragilità per i maggiorenni, e all’interno dell’istituto, al fine di perseguire la continuità educativo- didattica nell’ottica del Progetto di Vita;
- Formulare le richieste, qualora ve ne sia la necessità, di ausili e sussidi particolari;
- Elaborare P.A.I.;
- Favorireuna individualizzazione/personalizzazione dei percorsi didattici.
|
TEAM INNOVAZIONE DIGITALE
Prof.ssa L. LUPO
(animatore digitale)
Prof. CIBELLI
Prof.ssa DI ADILA
|
- Promuovere e diffonde il PNSD nella scuola di appartenenza nelle seguenti aree;
- Formazione metodologica e tecnologica dei colleghi che possa favorire l’utilizzo consapevole e la comprensione critica delle tecnologie didattiche;
- Coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare non solo l’attività dei colleghi ma anche quella degli studenti e dei genitori nel organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD;
- Progettazione di soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola;
- Utilizzo di strumentazioni per le didattiche innovative anche specifiche come la robotica educativa, la programmazione (coding) in “Scratch” (https://scratch.mit.edu/), l’utilizzo didattico di stampanti 3D ecc..
|
REFERENTE TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE
D.S. Prof.ssa G. GRILLI
|
Funzioni del Responsabile Prevenzione Corruzione (RPC):
- Coordinare e monitorare le attività di prevenzione della corruzione e assumere le correlate responsabilità attribuite dalla normativa per l’ambito territoriale di competenza;
- Verificare e sollecitare l’attuazione degli indirizzi formulati nel Piano.
Funzioni del Responsabile Trasparenza (RT):
- Acquisire e gestire i dati direttamente alla fonte;
- Assicurare una costante verifica sull’adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente e garantire la qualità dei dati pubblicati, come disposto dall’art. 6 del d.lgs. n. 33/2013;
- Pronunciarsi in ordine alla richiesta di accesso civico e ne controlla e assicura la regolare attuazione.
|
RESPONSABILE SICUREZZA, PREVENZIONE E PROTEZIONE
Arch. R. MAZZI
|
- Comunicare all’Amministrazione da cui dipende l’Istituto la necessità di effettuare interventi sulle strutture e sulle attrezzature dei laboratori pianificandone tipologie e modalità;
- Conoscere i principali fattori di rischio presenti nei laboratori in base alle attività che vi vengono svolte, alle materie insegnate e alle attrezzature di cui sono dotati;
- Provvedere affinché ogni dipendente che opera nei laboratori riceva una adeguata informazione e formazione sui rischi per la salute e sulle misure e le attività di prevenzione e protezione adottate;
- Provvedere a che i laboratori siano dotati, ove necessario, di adeguati dispositivi di protezione individuale.
|
RESPONSABILI DEI LABORATORI
|
COMPITI
|
Lab. Linguistico 1: prof.ssa MASTROLITTO
Lab. Linguistico 2: prof.ssa MOTTOLA
Lab. Linguistico 3: prof.ssa RICCIARDI
Lab. Chimica e Biologia: prof.ssa CARANFA
Lab. R.T.L.: proff. DEMBECH
Lab. Fisica: prof.sse DEMBECH
Lab. CED: prof. DEMBECH
Lab. Matematica 1: prof. BERARDI
Lab. Matematica 2 (ECDL): proff. LA MARCA
Lab. Informatica Succursale: prof. ZAVATTA
Lab. Disegno/Fotografia: prof. SARDELLA
Resp. Aula musicale: prof.ssa PALMISANO
Resp. materiale Sc. Motorie: prof.ssa LONGO
Resp. Biblioteca: prof.ssa PATANO
|
- Indicare, all’inizio dell’anno scolastico, il fabbisogno annuo di materiali di consumo del laboratorio;
- Formulare, sentite le richieste dei colleghi, un orario di utilizzo del laboratorio;
- Controllare periodicamente il funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio, segnalando guasti e anomalie alla Dirigente Scolastica;
- Aggiornare il regolamento interno del laboratorio (con particolare riferimento alle norme di sicurezza e di manutenzione);
- Predisporre e aggiornare il registro delle firme;
- Concordare con i docenti interessati un piano di aggiornamento e acquisti di materiali;
- Effettuare una ricognizione inventariale del materiale contenuto nel laboratorio, eventualmente anche in collaborazione con il DSGA;
- Verificare e monitorare l'utilizzo di laboratori da parte dei docenti, degli alunni e delle classi;
- Verificare e controllare, alla fine dell’anno scolastico, il corretto funzionamento delle attrezzature presenti nel laboratorio.
|
RESPONSABILI DI DIPARTIMENTO
|
COMPITI
|
LETTERE: prof.ssa MARINELLI
MATEMATICA-FISICA-INFORMATICA: prof.ssa PICI
STORIA-FILOSOFIA: prof.ssa DE LUCA
LINGUE STRANIERE: prof.ssa CASSANO
SCIENZE: prof.ssa SAVINO
DISEGNO-ARTE: prof. SARDELLA
SCIENZE MOTORIE: prof.ssa LONGO
RELIGIONE: prof.ssa TIZZANO
|
- Redigere i verbali degli incontri;
- Svolgere azioni di coordinamento nelle riunioni per la raccolta di proposte nell’ambito delle attività di programmazione, progettazione curricolare e valutazione degli apprendimenti;
- Curare predisposizione aggiornamento PTOF relativamente a prove di verifiche, metodologia, UDA, condivisione OSA;
- Raccogliere e presentare verbali e documentazione delle attività svolte al responsabile dell’Archivio e Documentazione in formato digitale e c
|
COORDINATORI C.D.C.
|
COMPITI
|
1^A: prof. ALLAMPRESE |
1^ASA: prof.ssa D’AMICO |
2^A: prof.ssa TERLIZZI |
2^ASA: prof. D'ANTINO |
3^A: prof.ssa PICI |
3^ASA: prof. PICHEO |
4^A: prof.ssa LOPS |
4^ASA: prof. PICHEO |
5^A: prof.ssa STANGO |
5^ASA: prof.ssa PETRINI |
1^B: prof.ssa PALUMBO |
1^BSA: prof. DE PADOVA |
2^B: prof.ssa MASTROLITTO |
2^BSA: prof.ssa D'ANTINO |
3^B: prof.ssa MASTROLITTO |
3^BSA: prof.ssa INFANTINO |
4^B: prof.ssa DI GIORGIO |
4^BSA: prof.ssa PATRICELLI |
5^B: prof.ssa PETRINI |
5^BSA: prof.ssa PATRICELLI |
1^C: prof.ssa MARINELLI |
1^CSA: prof.ssa DI GIORGIO |
2^C: prof.ssa DE ROSA |
2^CSA: prof.ssa LUPO |
3^C: prof. STRATAKIS |
3^CSA: prof.ssa DUTTI |
4^C: prof.ssa DE ROSA |
4^CSA: prof.ssa NITTI |
5^C: prof.ssa MACOLINO |
5^CSA: prof.ssa MACOLINO |
1^D: prof.ssa TRIVISANO |
1^DSA: prof.ssa DE CONCILIIS |
2^D: prof.ssa TROIANO |
2^DSA: prof.ssa DI TULLIO |
3^D: prof.ssa D'ARDES |
3^DSA: prof.ssa DE CONCILIIS |
4^D: prof.ssa BASSO |
4^DSA: prof. SPAGNUOLO |
5^D: prof.ssa D'ANTONIO |
5^DSA: prof.ssa D'ARDES |
2^E: prof.ssa LOPOPOLO |
1^ESA: prof.ssa PALMISANO |
3^E: prof.ssa MASCIOCCO |
2^ESA: prof.ssa PALMISANO |
4^E: prof.ssa PETRINI |
3^ESA: prof.ssa DI ADILA |
|
4^ESA: prof.ssa MARINELLI |
|
3^FSA: prof. DEMBECH |
|
4^FSA: prof.ssa FRATI |
|
- Garantire non solo le attività didattiche, ma anche il rispetto e la realizzazione di quanto deciso dagli altri organismi della Scuola;
- Collaborare nell’individuazione delle figure di tutor per ASL;
- Consentire una più attenta conoscenza delle dinamiche di classe, dei bisogni espressi dai giovani degli eventuali disagi e, in armonia con le figure funzionali al PTOF e col Dirigente Scolastico;
- Attivarsi per offrire risposte e/o soluzioni;
- Stimolare la partecipazione degli studenti alle prove Invalsi;
- Presiedere il Consiglio di classe in caso di assenza o impedimento del Dirigente;
- Verificare dal registro elettronico che le assenze e le giustificazioni siano registrate;
- Individuare le assenze ripetute e frequenti dei singoli allievi;
- Mantenere i rapporti con le famiglie e gli studenti;
- Coordinare le proposte di visite guidate e viaggi di istruzione.
|
ORGANISMI GESTIONALI
CONSIGLIO D’ISTITUTO
D.S. |
GABRIELLA GRILLI |
DOCENTI |
MARIA ANTONIETA PICI
LUISA FRATI
ERIKA PALMISANO
ANNA PETRINI
RAFFAELLA BASSO
GIOVANNA MARINELLI
STANGO STANGO
KATIA DE CAROLIS
|
A.T.A. |
ILVIA CALLDERISI
-----------------
|
GENITORI |
ROSSANA RUSSO
SAVERIO SANTORO
LEONARDO VECCHIARINO
LUIGI MUCCIARONE
|
ALUNNI |
GIUSEPPINA RAINONE (5A)
ANTONIO LO MUZIO (5D)
MICHELE RENZO FERRANTINO (4Dsa)
SIMONE RICUCCI (4Asa)
|
|
Il Consiglio d’Istituto
- Delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo;
- Dispone in ordine all’impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico dell’istituto;
- Indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’adattamento dell’orario delle lezioni alle condizioni ambientali, all’attuazione delle attività parascolastiche ed extrascolastiche (visite guidate, viaggi di istruzione, corsi di recupero, attività culturali e ricreative);
- Adotta il regolamento interno dell’istituto;
- Delibera l’acquisto, il rinnovo e la manutenzione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici.
|
|
|
GIUNTA ESECUTIVA
|
● prof.ssa GRILLI GABRIELLA (D.S.)
● dott.ssa DE PALMA PATRIZIA
● prof.ssa FRATI LUISA (DOCENTE)
● sig. VECCHIARINO LEONARDO (GENITORE)
● ......................................
● ......................................
|